venerdì 14 marzo 2025

                                                                Vietato a sinistra.

                                      Dieci interventi femministi su temi scomodi

        a cura di Daniela Dioguardi, introduzione di Francesca Izzo, Castelvecchi 2024.

Cosa succede quando la sinistra “progressista” si chiude al confronto su alcuni temi e l’inclusione diventa dogma? Oltre a lasciare uno spazio allarmante alla destra sugli stessi temi, rischia di contribuire all’affermazione di nuove censure e nuove ingiustizie anziché allo sviluppo di nuove pratiche democratiche. Le autrici di Vietato a sinistra cercano di restituire in dieci interventi critici la complessità di alcune questioni chiave della civiltà contemporanea, sempre da una prospettiva femminista. La maternità surrogata, il sistema prostituente, l’affido condiviso nelle separazioni, le ripercussioni della logica paritaria, l’“identità di genere” che sostituisce il sesso sono alcune materie in cui è necessario riportare al centro la prospettiva delle donne per evitare che l’inclusione indifferenziata le cancelli nuovamente. All’incontro saranno presenti le autrici Laura Minguzzi e Caterina Gatti documentarista.

Introdurranno la serata Milli Toja e Marie-Thérèse Giraud

Scritto in serate


(comments are closed).

Ass. Sofonisba Anguissola

L’Associazione “Sofonisba Anguissola” che ha preso il nome di una pittrice cremonese del ’500, è stata fondata nel 1987 da un gruppo di donne di Torino impegnate sul terreno della pratica politica femminile e accomunate dalla passione per l’arte e dall’esercizio individuale di pratiche espressive. continua